Jobbing Fest
in collaborazione con


Il futuro del lavoro e la sfida delle competenze

Jobbing Fest
Il futuro del lavoro e la sfida delle competenze
Roadshow
Melfi | Potenza | Lagonegro | Policoro | Matera
marzo-maggio 2021


Jobbing: dal 2013, il nostro jogging della mente
In un mondo che cambia velocemente, il mercato del lavoro e delle competenze si trasforma in fretta. Il Jobbing Fest, dal 2013, è una bussola che informa, forma, dissemina consapevolezza e fa conoscere le opportunità esistenti
Jobbing: dal 2013, il nostro jogging della mente
In un mondo che cambia velocemente, il mercato del lavoro e delle competenze si trasforma in fretta. Il Jobbing Fest, dal 2013, è una bussola che informa, forma, dissemina consapevolezza e fa conoscere le opportunità esistenti
“Una delle migliori esperienze di inclusione sociale”
PREMIATO NEL 2014 DAL SODALITAS SOCIAL AWARD DI MILANO
Jobbingfest2 years ago
La #formuladelsuccesso è stata utilizzata per la prima volta da un insegnante giapponese per ricordare ai propri allievi qual è l’unico vero segreto per avere successo nello studio e nella vita.
Questa “formula” campeggia infatti in bella vista all’interno dell’aula dell’ingegnoso insegnante ed una sua foto è recentemente diventata virale in molti social network asiatici.
Ecco la formula:
(1,01)^365 = 37,78. Immagina che “1” rappresenti la tua situazione attuale (nello studio, nello sport, nel lavoro, etc.).
Cosa accadrebbe se ogni giorno, per i prossimi 365 giorni, migliorassi le tue prestazioni dell’1% rispetto al giorno precedente?
La matematica ci dice che dopo un anno ti ritroveresti ad essere circa 38 volte migliore rispetto alla tua situazione di partenza. Non il doppio, non il triplo: 38 volte.
(0,99)^365 = 0,03. Cosa accadrebbe invece se mollassi la presa, se ogni giorno peggiorassi anche solo dell’1%? Cosa vuoi che sia studiare l’1% in meno?
Allenarsi l’1% in meno?
Risparmiare l’1% in meno?
Non cambierebbe poi molto, giusto? Sbagliato: dopo 1 anno ti ritroveresti praticamente a zero.
Risultati numerici a parte, la formula del successo dell’insegnante giapponese ci insegna una regola fondamentale per il nostro percorso di sviluppo personale:
“I piccoli progressi (+1%), se cumulati giorno dopo giorno, esplodono in una crescita esponenziale.”
Ricordi però il concetto di #entropia personale? Se non vai avanti, inevitabilmente torni indietro. Non è un caso dunque che l’insegnante giapponese abbia proposto la sua formula in due versioni (1,01 e 0,99): l’effetto moltiplicatore di questo principio matematico vale infatti sia per le buone, sia per le cattive abitudini.
Questo significa che anche quelle piccole azioni negative, all’apparenza innocue, nel lungo periodo possono avere conseguenze devastanti per la nostra salute, i nostri risultati accademici, la nostra situazione finanziaria.
Per applicare la formula del successo, devi rispettare 3 semplici regole:
Concentrati sui piccoli progressi giornalieri e punta al “Jackpot”.
Il percorso verso i tuoi obiettivi non è mai perfetto: dai il massimo nelle giornate buone, ma impara anche a difendere i tuoi progressi nelle giornate storte.
Impara a riaccendere la fiamma della tua motivazione quotidiana lasciandoti ispirare dalle parole dei grandi uomini.
Questa “formula” campeggia infatti in bella vista all’interno dell’aula dell’ingegnoso insegnante ed una sua foto è recentemente diventata virale in molti social network asiatici.
Ecco la formula:
(1,01)^365 = 37,78. Immagina che “1” rappresenti la tua situazione attuale (nello studio, nello sport, nel lavoro, etc.).
Cosa accadrebbe se ogni giorno, per i prossimi 365 giorni, migliorassi le tue prestazioni dell’1% rispetto al giorno precedente?
La matematica ci dice che dopo un anno ti ritroveresti ad essere circa 38 volte migliore rispetto alla tua situazione di partenza. Non il doppio, non il triplo: 38 volte.
(0,99)^365 = 0,03. Cosa accadrebbe invece se mollassi la presa, se ogni giorno peggiorassi anche solo dell’1%? Cosa vuoi che sia studiare l’1% in meno?
Allenarsi l’1% in meno?
Risparmiare l’1% in meno?
Non cambierebbe poi molto, giusto? Sbagliato: dopo 1 anno ti ritroveresti praticamente a zero.
Risultati numerici a parte, la formula del successo dell’insegnante giapponese ci insegna una regola fondamentale per il nostro percorso di sviluppo personale:
“I piccoli progressi (+1%), se cumulati giorno dopo giorno, esplodono in una crescita esponenziale.”
Ricordi però il concetto di #entropia personale? Se non vai avanti, inevitabilmente torni indietro. Non è un caso dunque che l’insegnante giapponese abbia proposto la sua formula in due versioni (1,01 e 0,99): l’effetto moltiplicatore di questo principio matematico vale infatti sia per le buone, sia per le cattive abitudini.
Questo significa che anche quelle piccole azioni negative, all’apparenza innocue, nel lungo periodo possono avere conseguenze devastanti per la nostra salute, i nostri risultati accademici, la nostra situazione finanziaria.
Per applicare la formula del successo, devi rispettare 3 semplici regole:
Concentrati sui piccoli progressi giornalieri e punta al “Jackpot”.
Il percorso verso i tuoi obiettivi non è mai perfetto: dai il massimo nelle giornate buone, ma impara anche a difendere i tuoi progressi nelle giornate storte.
Impara a riaccendere la fiamma della tua motivazione quotidiana lasciandoti ispirare dalle parole dei grandi uomini.
Jobbingfest2 years ago
#webinar 4 maggio – ore 16.00 (target prevalente insegnanti, in particolare referenti PCTO)
Orientamento continuo: una sfida di sistema
Si parla ormai da tempo di #lifelonglearning, di formazione continua, ma si dovrebbe ampliare lo stesso concetto anche riguardo all'orientamento, tema cruciale per l'acquisizione di consapevolezza, sia sul piano personale che lavorativo. L'orientamento, infatti, non aiuta soltanto la persona a costruire la propria carriera professionale, ma diventa uno strumento etico in grado di stimolare a ricercare e realizzare una vita piena di significato e basata su valori fondanti di giustizia sociale.
Ne parleremo in un talk condotto dal giornalista e orientatore Vito Verrastro, founder di Lavoradio e del Jobbingfest. Ospiti dell'appuntamento Giuseppe Romaniello, Direttore Generale dell'Università della Basilicata, l'Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata, Annie Pontrandolfo e @Peppino Franco di ASNOR Associazione Nazionale Orientatori, Giuseppe Sabia, responsabile comunicazione del FSE Basilicata 2014-2020.
Sono previsti attestati di partecipazione (rilasciati da Asnor) validi per i crediti formativi. Link iscrizione obbligatoria: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_bsxc7GHSRwSf3K6gwRnZeg
Diretta Facebook su Jobbingfest | FSE Basilicata 2014-2020 | Lavoradio | Asnor
Orientamento continuo: una sfida di sistema
Si parla ormai da tempo di #lifelonglearning, di formazione continua, ma si dovrebbe ampliare lo stesso concetto anche riguardo all'orientamento, tema cruciale per l'acquisizione di consapevolezza, sia sul piano personale che lavorativo. L'orientamento, infatti, non aiuta soltanto la persona a costruire la propria carriera professionale, ma diventa uno strumento etico in grado di stimolare a ricercare e realizzare una vita piena di significato e basata su valori fondanti di giustizia sociale.
Ne parleremo in un talk condotto dal giornalista e orientatore Vito Verrastro, founder di Lavoradio e del Jobbingfest. Ospiti dell'appuntamento Giuseppe Romaniello, Direttore Generale dell'Università della Basilicata, l'Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata, Annie Pontrandolfo e @Peppino Franco di ASNOR Associazione Nazionale Orientatori, Giuseppe Sabia, responsabile comunicazione del FSE Basilicata 2014-2020.
Sono previsti attestati di partecipazione (rilasciati da Asnor) validi per i crediti formativi. Link iscrizione obbligatoria: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_bsxc7GHSRwSf3K6gwRnZeg
Diretta Facebook su Jobbingfest | FSE Basilicata 2014-2020 | Lavoradio | Asnor
Jobbingfest2 years ago
#Linkedin si sta rivelando sempre più importante come strumento per cercare #lavoro, ma anche per fare #personalbranding e generare #networking. Eppure è ancora poco utilizzato dai #giovani.
Ti offriamo un'occasione unica per ricevere consigli pazzeschi da una guida d'eccezione, la career coach Francesca Scelsi.
Il 3 maggio dalle ore 18.00, saremo in un webinar gratuito nell'ambito del JobbingFest 2021. Posti limitati (max 100 persone) su Zoom, ma potrai seguirci anche da questa pagina in live streaming!
Ti aspettiamo! Iscrizioni obbligatorie su:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_FOG4DDpWTqaitx4Usfz0Zw
Ti offriamo un'occasione unica per ricevere consigli pazzeschi da una guida d'eccezione, la career coach Francesca Scelsi.
Il 3 maggio dalle ore 18.00, saremo in un webinar gratuito nell'ambito del JobbingFest 2021. Posti limitati (max 100 persone) su Zoom, ma potrai seguirci anche da questa pagina in live streaming!
Ti aspettiamo! Iscrizioni obbligatorie su:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_FOG4DDpWTqaitx4Usfz0Zw
entro il 2022 il54% di chi lavora dovrà aggiornare le proprie competenze
il65% di chi inizia la scuola farà un lavoro che oggi non esiste
edizioni passate
Sei uno studente?
Vuoi conoscere gli scenari del lavoro e scoprire il tuo talento? Ricorda, non è mai troppo presto! La mattina siamo nelle scuole
Sei un giovane?
Se il mondo del lavoro ti sembra inaccessibile, partecipa agli incontri pomeridiani : scoprirai tante opportunità e potrai formarti nei nostri laboratori
Lavoro: una sfida di tutti
Partecipa ai nostri talk show: conoscerai tanti esperti e riuscirai a decifrare meglio questo periodo di grandi e veloci trasformazioni




