



I protagonisti del 2019
Mariarita Costanza
Ingegnere elettronico, imprenditrice e madre nella vita. "Squalo" solo su Italia Uno nel format “Shark Tank”, dedicato al mondo delle startup e dell’innovazione. Fondatrice del gruppo Macnil Gruppo Zucchetti, la prima azienda di fleet management sul territorio nazionale con 70 dipendenti tra Gravina e Varese e circa 10 milioni di fatturato. Per la rivista Digitalic(DigiWomen17) è una delle quindici donne più influenti nel mondo dell’innovazione digitale in Italia.
Il suo motto: “Nulla è impossibile a meno che tu pensi che lo sia”.
Stefano Cianciotta
Presidente dell'Osservatorio Nazionale sulle Infrastrutture di Confassociazioni, e svolge attività di consulenza aziendale e di formazione manageriale sul Crisis Management, sulla gestione del consenso e sulla innovazione delle organizzazioni.Insegna attualmente Crisis Management alla facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo e al Centro di Formazione del Ministero della Difesa.E' docente al Master in Sales Management di Publitalia '80, e alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Perugia.Dal 2017 è titolare di un laboratorio sul Crisis Management all'Università degli Studi di Verona. Ha pubblicato per "Maggioli", i manuali "Comunicare e gestire la crisi", "Organizzare e comunicare l'emergenza nella Pubblica Amministrazione". E' ospite di diverse trasmissioni televisive quali "UnoMattina", "Studio24" di Rai News24, TGCOM24, ed è editorialista dei quotidiani "Il Foglio", "Il Messaggero"," Il Sole24Ore" e del blog "Formiche".E' autore anche del libro "Studiare in azienda, lavorare a scuola".
Vincenzo Moretti
Sociologo e narratore è il fondatore del #lavorobenfatto. Lavora alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio dove si occupa di Società, Cultura e Innovazione. E’ curatore della Bottega Lettararia di Jepis ed è tra i fondatori di Media Civici. Ha scritto diversi libri tra cui “Novelle Artigiane”, “Il coltello e la rete”, “Testa”, “Mani e cuore”, “Rione sanità”, “Bella Napoli”, “Dizionario del pensiero organizzativo”.Collabora con la Cattedra di Comunicazione e Culture Digitali della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa. Tra le innumerevoli attività svolte è stato anche docente a contratto di Sociologia Industriale 2003-2004 e di Sociologia dell’Organizzazione dal 2005 al 2012 presso l’Università di Salerno.
Maria Cristina Pisani
Ha studiato Giurisprudenza presso l’Università Luiss Guido Carli. La sua attività associativa inizia all’età di 16 anni occupandosi della promozione dei diritti umani e delle pari opportunità nel contesto euromediterraneo. Dal 2015 è la prima donna eletta Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani, piattaforma nazionale di organizzazioni giovanili italiane riconosciuta con la Legge 30 dicembre 2004, n. 311 dal Parlamento Italiano. In tale veste ha partecipato in qualità di rappresentante italiana alle Assemblee Generali del Forum Europeo della Gioventù. Dal settembre 2019 è Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani.
Filomena “Milly” Tucci
E’ cofondatrice di Ingreen startup tecnologica di monitoraggio, educazione e comunicazione ambientale nonché responsabile relazioni istituzionali di aziende pubbliche e private.Esperienza pluriennale nel marketing e analisi dati a partire dal 2002 ha lavorato in Nestlè, poi Istituto Piepoli, Mps, Fondazione Brodolini e oggi in Demoskopika.
Ha diretto 3 Master. Ha lanciato numerose startup e vari progetti di social innovation.
Nel tempo libero si spende per i giovani in tutto il territorio italiano: Mentor Social Innovation Society, Giudice di Techgarage competition di startup tecnologiche, Mentor di numerosi StartUp weekend, socio onorario dell'acceleratore Atfactory a Palermo, Advisor di 012 Factory ed autrice di numerose pubblicazioni in campo economico/finanziario. Dal 2015 PM Smart City tour di Amerigo, Socia e Direttore dipartimento PA dell’Istituto Alti studi strategici e politici sulla leadership di Milano. Responsabile Donne digitali AIDR. Autrice di "Soft Revolution".
Filippo Di Nardo
Direttore responsabile e founder di KONGnews.it, giornalista esperto di mercato del lavoro, ha collaborato con Italia Oggi, Europa, Technopolis (Il Sole 24 Ore). Direttore responsabile di Human Training, bimestrale dedicato allo sviluppo delle risorse umane e autore del format tv Eureka, in onda su Telelombardia, realizzato in collaborazione con La Stampa e condotto da Walter Passerini. Nel 2000 ha fondato Bread&RosesTV, una delle prime webTv italiane dedicate ai temi del lavoro nella new economy con la quale ha vinto la targa d'argento per la comunicazione pubblicitaria Mario Bellavista. E' autore di diversi libri e pubblicazioni sul mondo del lavoro e dell’impresa. Già docente a contratto per il Master in Comunicazione del Lavoro dell’Università Cattolica di Milano, ha realizzato numerose consulenze di comunicazione per importanti organizzazioni sindacali, professionali e imprenditoriali nazionali. Autore del volume “I giovani e la sfida del lavoro”.
Mirta Michilli
Co-ideatrice e poi direttore generale del Consorzio Gioventù Digitale, fin dalla sua nascita nell’anno 2001, nel 2002 è stata incaricata dal Comune di Roma della stesura di un protocollo di intesa con il Governo per lo sviluppo di un piano di e-government per la città di Roma. Ha poi coordinato il tavolo di lavoro tecnico incaricato di implementare le linee guida del piano di azione.È stata project manager del concorso internazionale Global Junior Challenge e tra il 1998 ed il 2000 responsabile dell’ufficio di Bruxelles della presidenza romana della rete di città europee Telecities, che conta più di 120 soci, tra capitali ed importanti città dei paesi dell’Unione europea.Consulente del Comune di Roma sui temi delle nuove tecnologie e innovazione dal 1995, dal 1996 al 1998 ha ideato e poi diretto l’Eurolaboratorio, un’unità organizzativa innovativa del Dipartimento di Informatica incaricata della progettazione e implementazione di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico per l’innovazione nella pubblica amministrazione. Dal 1992 al 1995 ha lavorato per il Comune di Livorno e per il Comune di Bologna contribuendo alla progettazione e sviluppo delle prime reti civiche promosse da pubbliche amministrazioni locali (tra cui la rete civica Iperbole). È consulente e reviewer per la Commissione Europea di diversi progetti di Ricerca e Sviluppo Tecnologico finanziati dalla DG INFOSOC. E' direttore generale della Fondazione Mondo Digitale.
Antonio Pescapè
Antonio Pescapè è Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (Ingegneria Informatica) presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione (DIETI) dell’Università di Napoli Federico II. Insegna Reti di Calcolatori ed Analisi e Prestazioni di Internet. Nella sua attività di ricerca, che si focalizza sullo studio di Internet, sulla sue prestazioni e sulla sua sicurezza e gestione, ha pubblicato più di 200 lavori su conferenze e riviste internazionali e ha ricevuto numeri riconoscimenti internazionali tra cui un Google Faculty Award. È revisore e valutatore per la Commissione Europea e per diversi paesi stranieri, membro del Consiglio Direttivo del CSI, Centro per i Servizi Informatici di Ateneo, e del Comitato Spin Off dell’Ateneo Fedriciano, delegato del Rettore per la rete GARR, membro del Comitato Tecnico Scientifico di CESMA e di RIMIC, membro del Collegio dei Docenti del Dottorato ITEE, vicedirettore del Centro Interdipartimentale ERMES e Direttore Scientifico di DIGITA Academy.
Pasquale Larocca
Campione mondiale di sci estremo, maestro di sci di Terranova di Pollino (Pz) che è arrivato primo alla “Iditasport Race” una delle più estreme gare al mondo sulle nevi in Alaska. Già campione assoluto della “Sila 3 Vette” e delle maratone “Winter Challange” e Rovaniemi 150 al circolo polare artico in Svezia.
Giuseppe Ferrara
Giuseppe Ferrara, giovane manager del Lido Sabbia d’Oro di Scanzano jonico (Mt) e membro di Confindustria Giovani Basilicata, è stato insignito del prestigioso premio internazionale “Global Youth Leadership Award 2019” per “l’importante contributo dato nel proprio paese allo sviluppo, alla formazione e alla crescita dei giovani”.Il manager lucano è stato scelto dal comitato organizzatore del premio, nato con l’obiettivo di riunire giovani leader, innovatori e attivisti di tutto il mondo in una unica piattaforma per condividere e conoscere i migliori progetti giovanili.
Sigismondo Mangialardi
Presidente del Circolo Velico Lucano di Policoro (Mt) che è uno dei primi Circoli Velici Affiliati alla Federazione Italiana Vela. Nel maggio del 2000 è stato riconosciuto come Centro Tecnico Federale dalla Federazione Italiana Vela (Scuola di altissima specializzazione per la Formazione di Atleti, Tecnici, Istruttori, Giudici di Regata).
Mariella Stella
Imprenditrice sociale e co-founder di Casa Netural a Matera.Vice presidente dell'associazione RENA, è impegnata in progetti di sviluppo territoriale. Si è occupata anche di didattica delle lingue classiche, didattica multimediale per il sostegno e l’orientamento universitario presso l’Università degli Studi di Foggia. Ha lavorato per il MIBAC e come progettista nell'ambito di progetti POR, PON e Programmi Comunitari.
Massimo Melpignano
Esperto di diritto bancario e finanziario, esercita regolarmente la professione forense dal 1989.Patrocinante in Cassazione, è altresì mediatore e conciliatore accreditato presso Poste Italiane e CCIAA – Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari, nonché formatore presso organismi universitari, istituzionali e privati per la mediaconciliazione. Si occupa di educazione e divulgazione finanziaria, con particolare riguardo alle imprese e agli enti di terzo settore, presso i quali organizza seminari, speech e conferenze-spettacolo.I suoi interventi sono richiesti dalla carta stampata, dalla radio e dalla televisione: lungo il sodalizio con la RAI, in qualità di consulente per le trasmissioni “Mi manda RaiTre” e “UnoMattina”.È presidente dell’associazione no profit Articolo 47 – Liberi dal Debito, che svolge attività di promozione e solidarietà sociale. Dal 2018 è responsabile del settore Banca e Finanza e della rete nazionale di professionisti ed esperti per Konsumer Italia.
Federico Valicenti
Cibosofo e chef del celebre ristorante “Luna Rossa” a Terranova di Pollino (Pz), ha scritto diversi libri sulla narrazione dei territori attraverso il cibo tra i quali “Basilicata a tavola”, “Atlante della tavola”, “A tavola con i papi”, “Purcis in fundo”, “Ricette Agorà”, “Cucina Val Sarmento” e tanti altri.
Antonio Braia
Presidente del Cluster Basilicata Automotive Fabbrica Intelligente ETS. Dal 2006 è Amministratore Delegato Brecav S.r.l., che guida con i fratelli Raffaele e Paolo. Socio fondatore di Bi3 S.r.l. Scuola di Management. Iscritto all'albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera dal 1995 e al Registro Revisori Contabili sin dal 1999. Presidente di Confindustria Basilicata, Sezione Industrie Meccaniche, Elettriche ed Elettroniche. Componente del Consiglio Direttivo della Camera di Commercio di Matera. Presidente di Bi3Associa Onlus. Già Presidente Rotary Club Matera e oggi Assistente del Governatore Distretto 2120 Puglia e Basilicata. Relatore in numerosi Convegni Nazionali ed Internazionali (Politecnico di Torino, Università di Bari, Confindustria, Aidp, Anfia, Italia Camp, Agenzia Nazionale Giovani, Autopromotec Bologna Fiere, Automotor Lingotto Torino, Rotary International, Festival della Crescita), portando la sua esperienza sui temi quali “cambio generazionale”, “internazionalizzazione”, “il valore del Brand”, “gestione dei Conflitti”, “leadership”, “l’importanza del networking”, “Innovazione Sociale”, “Industria 4.0”, “Alternanza Scuola Lavoro”. Numerosi Articoli scritti per riviste del Settore Automotive e del Settore delle Risorse Umane. Competenze principali: Cultura d’impresa, Strategia d'impresa, Gestione vendite, Leadership, Change Management, Networking, Public speaking, team working, strategie internazionalizzazione delle imprese, aggregazione competenze per sviluppare reti.
Raffaele Vitulli
Presidente del Cluster Basilicata Creativa, che aggrega oltre 50 imprese culturali e creative della Basilicata, insieme al CNR, all’ENEA e all’Università degli studi della Basilicata. Dal 2006 al 2011 si è occupato di management museale e della gestione di siti culturali della città di Matera (Sud Italia), fondando la sua prima impresa cooperativa (Artezeta Soc Coop). Nel 2009 ha iniziato a gestire progetti culturali nazionali e internazionali assieme ad altri amici e colleghi creando nel 2011 il Consorzio Materahub (www.materahub.com), di cui oggi è il project manager. Si occupa di progetti europei internazionali pilota, nei settori delle industrie culturali e creative, assieme ad oltre 150 partner sparsi in Europa e nel Mediterraneo. I temi principali in cui fa innovazione attraverso la progettazione europea sono: 1) educazione imprenditoriale (secondo i modelli standard europei) rivolta ai giovani, agli artisti e creativi e alle micro imprese dei settori creativi e culturali, 2) innovazione sociale e nuovi modelli di management applicati a imprese e PA, 3) nuove forme di turismo culturale relazionale e trasformativo.
Cecilia Stajano
Community manager della Fondazione Mondo Digitale. Da 16 anni promuove l’innovazione a scuola, coordinando in tutta Italia progetti di innovazione sociale ispirati al modello di Educazione per la vita elaborato da Alfonso Molina. Dal 2014 è facilitatrice certificata del Metodo Lego® Serious Play® e dal 2017 della metodologia Mta Learning.